Avvocato Prof. Salvatore Raimondi

HomeAvvocato Prof. Salvatore Raimondi

Curriculum

  • nato nel 1941 a San Cataldo (CL), vive a Palermo dal 1949, e nel capoluogo regionale ha effettuato tutti i suoi studi, sino alla laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1963;
  • iniziata la carriera scientifica nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo nel 1964, veniva nominato assistente ordinario di Diritto amministrativo, a seguito di concorso, nel 1967;
  • nel 1970 conseguiva la libera docenza in Diritto amministrativo (confermata nel 1975);
  • è stato professore incaricato di Scienza dell’amministrazione dal 1970 al 1975, e professore incaricato di Istituzioni di Diritto pubblico dal 1975 al 1980;
  • vincitore nel 1980 del concorso a cattedra di Diritto amministrativo (bandito nel 1979), veniva chiamato a ricoprire l’insegnamento di tale disciplina nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, corso di laurea in Scienze politiche, ed in tale insegnamento rimaneva come professore straordinario dall’1 novembre 1980, e come professore ordinario dal 1983 sino all’a.a. 1989-90;
  • dall’a.a. 1990-91, a seguito della erezione in Facoltà del corso di Scienze politiche, passava all’insegnamento del Diritto amministrativo nella sede della Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Giurisprudenza, nella quale è rimasto in servizio, sino al collocamento a riposo dall’1 novembre 2011;
  • ha pubblicato scritti in svariati campi del Diritto amministrativo, tra i quali, l’attività contrattuale della pubblica amministrazione, la riforma dell’amministrazione, la giustizia amministrativa, l’edilizia e l’urbanistica, gli enti locali, il pubblico impiego;
  • è autore di alcune voci in enciclopedie giuridiche (Treccani e UTET);
  • ha fatto parte di numerose commissioni di studi in sede nazionale e regionale, tra le quali: nei primi anni ’70 la Commissione, nominata per la elaborazione della legge di contabilità regionale, successivamente approvata; nella seconda metà degli anni ’80, la commissione in sede regionale per l’attuazione della legge istitutiva delle province regionali (n. 9/86); la Commissione nominata dal Ministro della Funzione Pubblica Cassese (governo Ciampi) per la modifica e l’attuazione del decreto legislativo n. 29/93 sulla privatizzazione del pubblico impiego;
  • è stato vice segretario generale dell’USPUR – Unione Sindacale dei Professori Universitari di Ruolo, costituita nei primi anni ’70, dalla fine degli anni ’90 sino alle dimissioni rassegnate nel marzo 2012;
  • avvocato amministrativista, esercita assiduamente la professione legale (dopo essersi dedicato per circa 12 dalla laurea soltanto all’attività scientifica) dal 1975;
  • svolge attività stragiudiziale (consulenza e assistenza) a favore enti pubblici, e di privati;
  • è presidente dell’Associazione Avvocati Amministrativisti della Sicilia, facente parte del’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti;
  • esercita il patrocinio legale: prevalentemente davanti alla giurisdizione amministrativa (Tribunali amministrativi regionali, soprattutto TAR Sicilia, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Consiglio di Stato); davanti alla Corte costituzionale; davanti alla Corte dei conti (soprattutto sezione giurisdizionale per la Reg. Sic. e sezione di appello) per giudizi di responsabilità amministrativa; davanti al giudice civile, Tribunale, Corte d’appello e Corte di cassazione, per cause in cui è parte una P.A. (prevalentemente esecuzione appalti, risarcimento danni, opposizione all’indennità di esproprio); davanti al giudice penale per reati nel campo amministrativo (prevalentemente urbanistica ed edilizia, ambiente, beni culturali e paesaggio);
  • esercita la professione nei diversi campi del Diritto amministrativo (esclusa la scuola e l’impiego militare), prevalentemente in materia di urbanistica ed edilizia, espropriazioni, appalti di lavori, servizi e forniture, commercio, cave e miniere, informative antimafia, impianti eolici e fotovoltaici, ecc.;
  • il suo studio legale ha sede in Palermo, via Gaetano Abela, n. 10.

Pubblicazioni

  • Ammissibilità delle azioni di accertamento nella giustizia amministrativa, in Giur. Sic. 1964, 911;
  • Il diritto del concessionario di riserva di caccia, in Giur. Sic. 1965, 250;
  • Ammissibilità dell’esecuzione forzata sugli autoveicoli della pubblica amministrazione. Comunicazione al XIV convegno di Varenna (19-22 settembre 1968) su L’esecuzione forzata delle sentenze di condanna contro la pubblica amministrazione, Giuffrè 1970 (ed in Fin. Pubbl. 1968, n. 3-4;
  • Brevi osservazioni in tema di intervento nel giudizio amministrativo di ordini e collegi professionali, in Fin. Pubbl. 1968, n. 5-6;
  • Impugnabilità, disapplicazione o irrilevanza delle circolari amministrative illegittime?, in Foro amm. 1969, n. 1
  • I poteri amministrativi nell’attività di diritto privato della pubblica amministrazione, Milano, Giuffré, 1970 (pagine 187);
  • L’ente intermedio nella problematica del decentramento amministrativo nella Regione siciliana (comunicazione al Convegno su “Nuovi poteri agli enti locali”, etc.,), Palermo, 1973 (ripubblicato in “Cronache parlamentari siciliane”, 1973);
  • Mansioni e qualifiche nel pubblico impiego (relazione), in Atti del XIX Convegno di Varenna su “Impiego pubblico e impiego privato”, Milano, Giuffré, 1976, 307;
  • La riorganizzazione degli uffici e dei servizi comunali, in AA. VV., Il riordinamento dei comuni, Palermo, 1979;
  • La questione amministrativa nell’Italia repubblicana, Palermo, 1979 (pagine 320);
  • Contrattazione collettiva e dirigenza statale, in Studi in on. di A. Arena, Palermo, 1981, 2043;
  • Il sistema dei controlli sulle unità sanitarie locali nella Regione siciliana, in Sanità pubblica 1983, 808, ed in Studi in memoria di V. Bachelet, I, Milano 1987, 499.
  • Programmazione e coordinamento degli usi delle risorse idriche nella Regione siciliana, Quaderni a cura del servizio studi legislativi dell’ARS, n. 21, Palermo 1984;
  • L’attività dei comuni nell’applicazione della sanatoria edilizia, in Il condono edilizio nella regione siciliana: sanzioni e sanatoria viste dalla parte dei comuni (atti del convegno ISMERFO di Giardini Naxos, 2-4 maggio 1986), Messina 1987;
  • Problemi giurisprudenziali del pubblico impiego, in Foro amm. 1987, 2455, ed in La giustizia amministrativa in Sicilia, Atti del Convegno, Palermo 6-8 novembre 1986, Palermo, Milano 1988, 225
  • Avvocato e procuratore legale, in Dig. disc. Pubbl., II, 1987, 86;
  • Burocrazia, in Enc. Giur. (Treccani), V, Roma 1988;
  • Dirigenza, in Enc. Giur. (Treccani), XI, Roma, 1988;
  • L’attività dei Comuni nell’applicazione della sanatoria edilizia, in Il condono edilizio nella Regione siciliana: sanzioni e sanatoria viste dalla parte dei Comuni, Atti del Convegno, Giardini Naxos, 2-4 maggio 1986, Messina 1987, 29;
  • Esiste ancora la destituzione di diritto ?, in Foro amm., 1992, 2085;
  • La riforma dei controlli sugli enti locali, in Associazione nazionale magistrati della Corte dei conti, Controlli e responsabilità nel nuovo ordinamento delle autonomie locali, Atti del Convegno, Palermo, 26-27 aprile 1991, Messina, 1991, 19 ss.
  • Portata innovativa della disciplina introdotta con la legge n. 241/90, in Associazione nazionale magistrati della Corte dei conti, La nuova disciplina del procedimento amministrativo: principi ispiratori e realtà applicativa a confronto, Atti del Convegno, Palermo, 19-20 giugno 1992, Villa San Giovanni 1993, 23.
  • Interdizione perpetua dai pubblici uffici e destituzione di diritto, in Studi in onore di V. Ottaviano, Milano 1993;
  • I controlli sugli atti nel nuovo ordinamento delle autonomie locali, in Studi in onore di P. Virga, II, Milano 1994;
  • Relazione al Convegno su “Attuazione dello Statuto: la Cassazione in Sicilia”, Palermo, 30 maggio 1998
  • Relazione alla tavola rotonda su “Le nuove competenze del giudice amministrativo in materia di servizi pubblici, urbanistica ed edilizia”, organizzata dal TAR Sicilia e dal C.I.S.A. sez. reg.le per la Sicilia, Palermo 19 ottobre 1998.
  • L’amministrazione, relazione al Convegno di studi su “Cinquant’anni dello statuto siciliano”, organizzato dall’Univ. di Palermo, Scuola di specializzazione in diritto delle regioni e degli enti locali e dall’Istituto Gramsci siciliano, Palermo 23 e 24 maggio 1997, ed. Quattrosoli, Palermo 1998, pag. 127 ss.
  • La dirigenza nei comuni e nelle province, in Diritto amministrativo, 1999, pag. 403, ed in Studi in on. di U. Pototschnig, II, Milano, Giuffrè, 2002, 967 ss.
  • Accordi di programma, contratti ed obblighi di servizio pubblico: il d.lgs 422/97, relazione al Convegno su Riforma del trasporto pubblico locale e sviluppo del turismo in Sicilia (Acireale 1999), Messina 1999, pag. 49.
  • Intervento al Convegno su “L’indipendenza del giudice e la garanzia delle parti nel giudizio”, Palermo, 19 settembre 1999, Quaderno n. 1/99 della Riv. Corte conti, pag. 20.
  • El estatuto juridico del personal docente universitario en Italia, in Revista aragonesa de administraciòn publica, 2000, pag. 21 ss.
  • L’insegnamento e la ricerca di Diritto amministrativo. Lo stato giuridico dei professori universitari di ruolo, relazione al I Convegno dell’associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo, Roma, 7-8 ottobre 1999, in Annuario dell’associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo, I, Giuffrè 2001.
  • Gli aggiornamenti alla disciplina del reclutamento nelle Università, in Giorn. dir. amm., 2001, 11;
  • Il modello siciliano della giustizia amministrativa nell’esperienza del foro, relazione al Convegno su “La giustizia amministrativa tra nuovo modello regionale e modello federale” (Palermo, 30-31 ottobre 2000), Torino, Giappichelli, 2002 (ed in Dir. proc. amm., 2001).
  • I livelli di pianificazione territoriale in Sicilia, relazione al Convegno dell’A.I.D.U. su “Livelli e contenuti della pianificazione territoriale”, Messina Taormina, 10.11 novembre 2000, Milano, Giuffré, 2001.
  • Il giusto processo contabile, relazione al Convegno su “L’azione processuale contabile nell’assetto del giusto processo”, Bari, 13 ottobre 2000, in Amministrazione e contabilità, 2002, n. 1.
  • Relazione introduttiva. La riforma della giustizia amministrativa in Italia, in La riforma della giustizia amministrativa in Italia ed in Spagna (Atti del convegno di studi italo-spagnoli, Palermo, 19 – 20 marzo 2001), Torino, Giappichelli, 2002.
  • Lo stato giuridico dei professori universitari tra legge, autonomia statutaria e spinte corporative, in Dir. Amm. 2002, n. 2, 209;
  • L’invalidità e l’uso degli strumenti di diritto privato (intervento al Convegno su “Innovazioni del diritto amministrativo e riforma dell’amministrazione” (Roma, 22 marzo 2002), Annuario 2002 dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo, Giuffrè, Milano, 2003, 165;
  • Proposte di riforma dello stato giuridico dei professori e ricercatori universitari, relazione al Convegno su “Proposte di riforma dello status giuridico dei professori e ricercatori universitari. Meccanismi di selezione e criteri di valutazione” (Siena, 30 maggio e 1° giugno 2002), in Annuario, cit., 627;
  • Strumenti normativi e problematiche giuridiche: I limiti della concessione nelle procedure di project financing. Il general contractor, relazione al Convegno su “Le grandi opere infrastrutturali, il territorio e lo sviluppo sostenibile: casi e modelli per il Turismo in Sicilia” (Santa Tecla Palace, Acireale, 25 – 29 agosto 2003), CUST Ricerche, n. 22, Messina, 2004, ed in Nuove autonomie, n. 3-4 del 2004, 367-392.
  • L’amministrazione di risultati nella giurisprudenza amministrativa, in M. IMMORDINO – A. POLICE, Principio di legalità e amministrazione di risultati (Atti del Convegno. Palermo, 27 – 28 febbraio 2003), Giappichelli, Torino, 2004.
  • Evoluciòn y problemas de las regiones en Italia, in Revista aragonesa de administracòn pùblica, n. 25, dicembre 2004, pagg. 365-380.
  • Il salvataggio del Consiglio di giustizia amministrativa (nota a Corte cost. 4 novembre 2004, n. 316), In Cons. Stato, C.d.S. 2004, n. 12, 3442 – 3447 (ed in Nuove autonomie, 2004, n. 5-6, pag. 880 ss.).
  • Un freno al turismo cautelare (nota a Cons. giust. amm. Reg. sic. ord. 28 luglio 2004, n. 661), in Giust. amm. 2004, n. 4, 820 – 823.
  • Il Consiglio di giustizia amministrativa nel disegno di legge costituzionale di revisione dello Statuto siciliano, in Dir. pubbl. 2005, n. 3, pagg. 943-971.
  • Per l’affermazione della sicurezza pubblica come diritto, in Dir. amm. 2006, 747 – 758.
  • Profili processuali ed affetti sostanziali della tutela cautelare tra giudizio di merito e giudizio di ottemperanza, in Dir. proc. amm. 2007, 609 – 630;
  • I nuovi sistemi di reclutamento nelle Università, in Dir. amm. 2007, 405 – 425.
  • Procedimento amministrativo e attualità dell’interesse a ricorrere (relazione al Convegno su L’impugnabilità degli atti amministrativi [Giornate di studio dedicate ad Eugenio Cannada Bartoli]. Siena, Certosa di Pontignano, 13 -14 giugno 2008, in www.giustamm.it
  • Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana: un collegio scelto per due quinti da una delle parti del giudizio, intervento al Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto amministrativo (AIPDA), su Il Diritto amministrativo nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Bologna, 27 – 28 settembre 2007, in AIPDA, Annuario 2007, Napoli, Editoriale scientifica, 2008, 263 – 269.
  • Procedimento amministrativo e attualità dell’interesse a ricorrere (relazione al Convegno su “L’impugnabilità degli atti amministrativi” –Giornate di studio dedicate ad Eugenio Cannada Bartoli. Siena. Certosa di Pontignano 13 -14 giugno 2008), in www.giustamm.it.
  • L’ordinamento della giustizia amministrativa in Sicilia – Privilegio e condanna, monografia, Giuffrè, 2009, pagg. 206.
  • Una sorprendente decisione del C.G.A. in materia di orari della segreteria e termini di deposito delle memorie, composizione del collegio giudicante nei giudizi per revocazione, e assorbimento di eccezioni processuali (nota a C.G.A., sez. giur. 30 marzo 2009, n. 219), in Nuove autonomie, 2009, n. 2-3, pag. 593 ss.
  • Le domande, le azioni proponibili e le relative pronunzie nel codice del processo amministrativo, Relazione al convegno di studi sul tema “ Il codice del processo amministrativo” organizzato dall’ISEL – Istituto Documentazione Ricerche e Formazione per gli Enti locali – Palermo, 13 dicembre 2010, in Dir. proc. amm. 2011, n. 3 ed in Studi in onore di Alberto Romano, Napoli 2011, Editoriale scientifica, vol. II, pag. 1467 ss.;
  • L’arbitrato nel codice dei contratti pubblici, relazione al convegno su Il contenzioso sui contratti pubblici un anno dopo il recepimento della direttiva ricorsi (Convegno dei giorni 29-30 aprile 2011 presso l’Università di Catanzaro), in corso di stampa nel volume del convegno, ma leggibile in www.studioraimondi.it
  • Il fattore tempo nel giudizio amministrativo, relazione al Convegno dell’Associazione Culturale Articolo 111, Palermo 21 e 22 ottobre 2011 (in corso di stampa)
  • La tutela cautelare nel giudizio amministrativo, relazione al Convegno nazionale della Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti, Milano 20 giugno 2014, in www, Studioraimomdi. It
  • L’informativa antimafia interdittiva, Relazione all’incontro di studi su Le informative antimafia nella giurisprudenza amministrativa. Problemi di compatibilità con le garanzie costituzionali e con la CEDU, organizzato dall’Associazione Avvocati Amministrativisti della Sicilia, Palermo, sede del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, 27 giugno 2014.
  • La disciplina urbanistica nella Regione siciliana tra normativa regionale e normativa statale, in Nuove autonomie, 2015, n. 1, pag 53 ss.
  • Opportunità e contraddizioni dell’autonomia siciliana, in Nuove autonomie, 2015, n. 2, pqg. 209 ss.
  • La “piena conoscenza” ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, in Il cittadino e la pubblica amministrazione, Giornate di studio in onore di Guido Corso, Palermo 12 – 13 dicembre 2014, Napoli, Editoriale scientifica, 2016.
  • L’occupazione senza titolo tra legge, convenzione europea dei diritti dell’uomo e Corte costituzionale, relazione all’incontro di studio su La vicenda infinità dell’occupazione senza titolo, organizzato dall’Associazione Avvocati Amministrativisti della Sicilia, Palermo, sede del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, 11 marzo 2016.
  • La tutela cautelare fulcro del giudizio amministrativo, Relazione all’Incontro di studio del giorno 6 maggio 2016 su “Profili processuali ed effetti sostanziali della tutela cautelare tra giudizio di merito e giudizio di ottemperanza”, organizzato dall’Associazione Avvocati Amministrativisti della Sicilia, nella sede del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia – Palermo.
Scarica il Curriculum

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative e attività
Invalid or empty email
You have successfully subscribed to the newsletter.
Something went wrong. Your subscription failed.

L’Associazione Avvocati Amministrativisti della Sicilia, costituita nel dicembre 2013, ha per scopo la tutela della posizione e degli interessi dell’Avvocato Amministrativista.

Associazione Avvocati Amministrativisti di Sicilia
Contatti
Via Libertà, 171 – 90143 Palermo

2023 Copyright AMMINISTRATIVISTI DELLA SICILIA | P.IVA 97295040824